Il Consozio Me.No.

Il Consorzio nazionale Metodo Nobile® rappresenta una comunità di produttori e trasformatori di materie prime dei diversi settori del comparto agricolo che condivide un innovativo approccio produttivo e commerciale alle produzioni agro-alimentari. L’obiettivo del Consorzio è quello di valorizzare, anche economicamente, il valore delle produzioni dei propri associati garantendo al consumatore una qualità dei prodotti certa e certificata. 

Produrre meno per produrre meglio

L’acronimo Me.No. descrive il principio generale a cui si ispirano gli aderenti al Consorzio: “produrre meno per produrre meglio“. Un approccio che garantisce la salvaguardia dei sapori, degli odori, della salubrità dei prodotti e il rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. Il Consorzio persegue lo scopo primario di programmare azioni in comune per affermare, diffondere, tutelare, promuovere il consumo, in Italia e all’estero, dei prodotti Me.No.®. Persegue lo sviluppo e il sostegno di ogni iniziativa finalizzata a valorizzare i prodotti Me.No.® per accrescerne l’immagine e la notorietà, fornendo, per la tutela dei consumatori, precise garanzie sul livello qualitativo del prodotto in modo definito, chiaro e certificato. La percezione del livello qualitativo del prodotto rappresenta il valore aggiunto, anche di tipo etico e culturale, in grado di riflettersi in valore economico per quegli operatori che s’impegnino ad adottare il Metodo Nobile. 

Un disciplinare che garantisce tutti

Il Consorzio nazionale Metodo Nobile® garantisce una modalità di produzione che rispetta una regola della natura offrendo al consumatore un prodotto di qualità e al produttore il giusto riconoscimento, anche economico, del suo lavoro. Per questo i produttori del Consorzio condividono un disciplinare che tutela la qualità delle produzioni grazie a una struttura di certificazione che tutela tutti i soggetti della filiera e il marchio Me.No®. 

Me.No in Italia e nel mondo

Il Consorzio promuove il Metodo Nobile® anche a livello internazionale instaurando rapporti di collaborazione, di reciprocità e di ricerca con aziende della produzione e della trasformazione che, nelle diverse realtà del mondo, condividono gli stessi principi per un’alimentazione pulita e di qualità, attenta alla salute del consumatore e alla salvaguardia dell’ambiente.  

I soci e i partner

Il Consorzio conta oggi 36 aziende associate rappresentative dell’intero territorio nazionale che operano nel settore della produzione o trasformazione di latte, carni, formaggi, cereali, foraggi, uva, vino, olio, olive, affinamento formaggi e agricoltura sociale. Partner del Consorzio e suo promotore è ANFoSC, Associazione Formaggi Sotto il Cielo, associazione no profit operativa da oltre venti anni nella valorizzazione qualitativa delle produzioni agricole. Anfosc ha la titolarità del marchio collettivo Me.No®. e ha l’obiettivo di diffondere in Italia ed all’estero questo modello di produzione e il suo disciplinare.